Un ciclo di laboratori per sperimentare la scrittura attraverso la lettura e la riflessione sugli epistolari, luoghi di dialogo, strumenti vivi di condivisione, ponti gettati verso l'altro, fotografie letterarie in grado di raccontare epoche e contesti diversi.
Un'educazione alla lettura e alla scrittura degli epistolari aiuta a entrare in contatto con le storie e la Storia.
Durante gli incontri-laboratorio, Andrea Tarabbia individua alcuni filoni tematici portanti e guida i partecipanti alla lettura di alcuni epistolari scelti – partendo da le “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana” fino alle “Lettere di Abelardo e Eloisa”, passando per le ”Lettere a nessuno” di Antonio Moresco, la “Vita attraverso le lettere” di Čechov, ma anche “Le relazioni pericolose” di Laclos, “Lettere di una novizia” di Piovene, “Si sta facendo sempre più tardi” di Tabucchi, “Destinatario sconosciuto” di Taylor.