• It
  • En

​​​​​CUBO è il museo d'impresa del Gruppo Unipol realizzato per condividere esperienze attraverso il linguaggio della cultura.

Raccontiamo l'identità, il patrimonio culturale e la storia di Unipol attraverso le espressioni dell'arte e dell'educazione rivolte alle nuove generazioni ponendo sempre la persona al centro. Ci rivolgiamo sia agli adulti sia ai giovani incentivando l'innovazione e la ricerca tramite iniziative educative ed esperienze su tematiche rilevanti per il Gruppo.

A CUBO ci occupiamo di raccogliere, conservare e valorizzare il patrimonio artistico e storico del Gruppo, con l'intento di promuovere una conoscenza del passato che favorisca una maggiore consapevolezza del presente e infonda fiducia nel futuro.

Sosteniamo la collaborazione con istituzioni e realtà di eccellenza a livello locale, nazionale e internazionale per divulgare i valori aziendali, nella convinzione che la cultura rappresenti il principale strumento di sviluppo, inclusione e dialogo sociale.


CUBO nasce a Bologna nel 2013 all'interno della piazza sopraelevata della sede di Porta Europa con uno spazio espositivo, spazi per eventi e incontri, i giardini per eventi all'aperto, gli spazi multimediali per la consultazione dell'archivio storico e lo spazio dedicato alla sicurezza per le simulazioni del modulo didattico sull'educazione stradale.

CUBO apre la seconda sede in Torre Unipol a Bologna nel 2021 comprendente uno spazio espositivo, spazi per eventi e incontri, uno spazio multimediale e di simulazione del modulo didattico sulla salute e benessere, skyline interattivi. 

CUBO apre la terza sede in Unipol Tower a Milano nel 2025 con un percorso artistico e multimediale aperto ai visitatori e ai giovani. 

Percorsi didattici e educativi

  • Adolescenti e Scuole Secondarie: Realizziamo laboratori, campi intensivi, moduli formativi e simulazioni su tematiche specifiche, disponibili anche in streaming, con un significativo impatto a livello nazionale. Queste attività forniscono approfondimenti e contenuti innovativi, stimolando la curiosità e l'apprendimento dei giovani.
  • Adulti, Studenti Universitari e Professionisti: Proponiamo corsi e seminari su argomenti di attualità, ricerca e rilevanza sociale, favorendo l'aggiornamento continuo e la crescita professionale.
  • Moduli Didattici Proprietari: CUBO sviluppa due programmi educativi dedicati sia ai giovani sia agli adulti: uno focalizzato sulla prevenzione e sicurezza stradale, l'altro sul benessere e la corretta alimentazione, promuovendo stili di vita sani e responsabili.

Rassegne ed eventi culturali

  • Programmazione Annuale: Organizziamo durante tutto l'anno incontri con esperti, talk, spettacoli e concerti, creando occasioni di approfondimento e intrattenimento culturale.
  • CUBO LIVE (luoghi, idee, voci, eventi) è la rassegna itinerante sul territorio nazionale degli spettacoli dal vivo che produciamo nei mesi estivi, avvicinando la cultura a un pubblico sempre più ampio.
  • Non Ballo da Sola: In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, a novembre, realizziamo la rassegna itinerante di incontri, spettacoli, laboratori educativi e installazione delle simboliche panchine rosse, sensibilizzando la comunità su questo tema cruciale.
  • Podcast Tematici: Approfondiamo diverse aree tematiche attraverso la nostra linea di podcast, che spaziano dalla storia dell'assicurazione all'attualità e all'innovazione, includendo interviste a curatori e artisti di mostre sperimentali, nonché approfondimenti sul nostro patrimonio artistico. Le categorie trattate sono: arte, attualità, storia ed educazione.

 

Mostre temporanee

  • Progetti di Arte Contemporanea: Allestiamo esposizioni temporanee e site-specific negli spazi espositivi di CUBO e nelle sedi del Gruppo Unipol, esplorando le contaminazioni tra diverse forme d'arte contemporanea.
  • das (dialoghi artistici sperimentali): Ideiamo e produciamo progetti artistici speciali dedicati ai linguaggi contemporanei, coinvolgendo diverse generazioni di media artisti e promuovendo l'innovazione nel panorama artistico con sguardo attento alle nuove generazioni.

Archivio Storico

  • Catalogazione e Digitalizzazione: Gestiamo la documentazione aziendale delle società del Gruppo Unipol attraverso gestionali dedicati, come Pergamo, definendo la storia del gruppo. Digitalizziamo l'intero materiale storico per renderlo fruibile al pubblico negli spazi museali tramite tavoli touch e percorsi multimediali.
  • Progetti Speciali: Realizziamo mostre tematiche, video, podcast e attività educative per le scuole, focalizzandoci sulla storia dell'assicurazione e sul ruolo dell'archivio come custode della memoria storica.

Patrimonio Artistico

  • Gestione delle Opere d'Arte: Cataloghiamo e digitalizziamo le opere d'arte del patrimonio artistico del Gruppo utilizzando gestionali specifici, come Paguro, garantendone la cura e il monitoraggio del loro stato di conservazione.
  • Valorizzazione e Acquisizione: Promuoviamo il patrimonio artistico esistente attraverso prestiti, mostre temporanee e pubblicazioni. Il patrimonio artistico del Gruppo Unipol, risultato di diverse vicende collezionistiche e fusioni con altre compagnie assicurative, comprende opere significative che attraversano oltre un secolo di arte italiana.

Misurazione dell'impatto culturale

  • Monitoraggio e Valutazione: Effettuiamo un'analisi qualitativa e quantitativa del pubblico di CUBO, valutando la soddisfazione dei visitatori e la reputazione delle nostre iniziative. Questo ci consente di generare valore e migliorare continuamente le nostre proposte culturali.




​I numeri di CUBO

Dal 27 marzo 2013, giorno di apertura della prima sede di Bologna, al 31 dicembre 2024​, negli spazi museali e sulla piattaforma streaming sono entrate per partecipare a eventi, mostre e attività educative​:​


  • 356.041

    persone

  • 52.778

    di cui minori



​Direzione

Vittorio Verdone
Giulia Zamagni

SUPPORTO OPERATIVO

Federica Berg​onzoni​​, Armida Pistorozzi

EVENTI, EDUCATION E COMUNICAZIONE

Salvatore Pirrello, Maria Vittoria Tinarelli, Anna Vicarelli, Giovanni Gualandi

ARCHIVIO STORICO E MISURAZIONE IMPATTO CULTURALE

Rosaria Palmeri, Mirko Manconi, Lucia Roda, Giampaolo Frongia, Fabrizio Casini, Gianluca Oneto, Tania Troilo

Arte E PAT​RIMONIO ARTISTICO

Angela Memola, Nadia La Monica, Margherita Malaguti, Elena Corrata

Ufficio Stampa 

Salvatore Pirrello


missio​n 
scarica il cale​ndario 2025

​​​


​Direzione

Vittorio Verdone
Giulia Zamagni

SUPPORTO OPERATIVO

Federica Berg​onzoni​​, Armida Pistorozzi

EVENTI, EDUCATION E COMUNICAZIONE

Salvatore Pirrello, Maria Vittoria Tinarelli, Anna Vicarelli, Giovanni Gualandi

ARCHIVIO STORICO E MISURAZIONE IMPATTO CULTURALE

Rosaria Palmeri, Mirko Manconi, Lucia Roda, Giampaolo Frongia, Fabrizio Casini, Gianluca Oneto, Tania Troilo

Arte E PAT​RIMONIO ARTISTICO

Angela Memola, Nadia La Monica, Margherita Malaguti, Elena Corrata

Ufficio Stampa 

Salvatore Pirrello


missio​n 
scarica il cale​ndario 2025

​​​


CUBO in Porta Europa
Bologna
Piazza Vieira de Mello, 3 e 5

CUBO in Torre Unipol
Bologna
Via Larga, 8

CUBO in Unipol Tower
Milano
Via Fratelli Castiglioni, 2

Orari di apertura
  • Bologna
  • Lunedì14:00 - 19:00
  • Martedì09:30 - 23:30
  • Mercoledì09:30 - 20:00
  • Giovedì09:30 - 20:00
  • Venerdì09:30 - 20:00
  • Sabato09:30 - 14:30
  • DomenicaChiuso
  • Milano
  • Lunedì14:00 - 19:00
  • Martedì09:30 - 20:00
  • Mercoledì09:30 - 20:00
  • Giovedì09:30 - 20:00
  • Venerdì09:30 - 20:00
  • Sabato11:30 - 17:30
  • DomenicaChiuso
Contatti

Tel. Bologna
(+39) 051 507 6060

Tel. Milano
(+39) 02 6402 9090

info@cubounipol.it

Newsletter
Seguici su
Scarica l'App
googleplayappstore

Copyright @ Cubounipol