Chi siamo
CUBO
Gli spazi di CUBO
Collaborazioni
Archivio Storico
Patrimonio Artistico
Mostre
Eventi
Education
Podcast
Servizi
Visita guidata Bologna
Visita guidata Milano
Prenotazione sale
Contatti
It
En
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Arte
Emidio Clementi e Dario Parisini
Lungo i bordi di Bologna - sound reading
Mostre
Emidio Clementi e Dario Parisini
Contenuto pagina
"Un giorno di dieci anni fa Emidio Clementi, musicista e scrittore, chiama Andrea Chiesi chiedendogli di accompagnarlo in una passeggiata nelle periferie di Bologna. La chiamata non è giustificata esclusivamente dal rapporto di lunga data che lega i due, bensì dal fatto che Clementi descrive già allora Chiesi come «un esperto in materia di periferie».
(scrive Claudio Musso nel testo in catalogo della mostra
Orizzonte variabile, sguardo fisso
).
A distanza di dieci anni, Andrea Chiesi ritorna nella periferia bolognese, in particolare al Pilastro, per una nuova esplorazione: un progetto espositivo accompagnato da un sound reading con
Emidio Clementi
, frontman della storica band Massimo Volume, e
Dario Parisini,
degli ex Disciplinatha. Un lavoro di sonorizzazione-ambientazione appositamente realizzato sulle parole di Clementi, carichi di nuovi spunti, nuove visioni, nuovi spazi, all'interno della suggestiva Mediateca di CUBO. Il taglio quasi cinematografico della scrittura di Clementi sarà accompagnato da una narrazione digitale ispirata ai dipinti dell'artista, creata in occasione della personale
Orizzonte Variabile
,
a cura di
Claudio Musso
, ospitata in Spazio Arte, dove il paesaggio diviene il luogo deputato a parlare dell’uomo senza per forza rappresentarlo, diviene pretesto per andare oltre, aprendo un mondo altro dove tutti i luoghi escono dal tempo.
Copyright Text
Copyright Text
dida
"Nel panorama urbano e metropolitano periferia e orizzonte sono concetti indissolubilmente legati. La direzione dello sguardo orientata ossessivamente dall’urbe al suburbio fa sì che quest’ultimo si configuri come unico orizzonte possibile. Allo stesso tempo se dal punto di vista etimologico i due termini condividono l’idea di limite e di circolarità, sul piano simbolico entrambi possono essere utilizzati come sinonimi di sviluppo e rinnovamento. In questa seconda ipotesi risiede il carattere ambiguo che più di tutti oggi contraddistingue le periferie, zone ai margini certo, ma sempre al centro del discorso pubblico, territori di frontiera senza dubbio, ma posti sotto i riflettori perché capaci di incarnare contraddizioni, incoerenze e antinomie altrove meno evidenti.
[…]
Il paesaggio urbano, complesso organismo che ospita il vivere quotidiano, è il punto di partenza e il punto di arrivo, un avvio instabile e un approdo sicuro, è stato e rimane uno dei temi prediletti nella pittura di Andrea Chiesi. Già agli albori della sua produzione l'elemento dello scenario suburbano faceva capolino all'interno di tavole a fumetti pregne di fabbriche abbandonate, di duri contrasti tra bianco e nero, di atmosfere di periferia ancora non identificate come immagine unica su cui concentrare tutta l'attenzione.
(dal testo in catalogo della mostra
Orizzonte variabile, sguardo fisso
di Claudio Musso).
Andrea Chiesi e Claudio Musso in ricognizione nel quartiere Pilastro di Bologna.
Testo1
InfoUtili
Orari
Libero con prenotazione obbligatoria
Dove
CUBO in Porta Europa - Mediateca, Piazza Vieira de Mello 5, Bologna
Newsletter
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Newsletter
bf4802fa-313f-4e0a-a80b-b45c358ad0fd
Sì
/